Scopri cosa sono i nuovi sistemi, obbligatori dal 2024, e perché potrebbero cambiarti la vita alla guida
A partire da luglio 2024, ogni nuova auto venduta in Europa deve essere dotata di un insieme di tecnologie chiamate ADAS (Advanced Driver Assistance Systems). Il nome suona tecnico, ma il concetto è semplice: si tratta di sistemi intelligenti pensati per rendere la guida più sicura e meno stressante. Ma cosa significano davvero nella vita di tutti i giorni?

Perché sono importanti gli ADAS?
Ogni anno, in Italia, si registrano più di 3.000 vittime della strada e oltre 200.000 feriti. La causa? In gran parte distrazioni, stanchezza o comportamenti a rischio. Gli ADAS nascono proprio per intervenire prima che l’errore diventi un incidente. Ecco i principali sistemi oggi obbligatori:
I principali ADAS a bordo delle auto di nuova generazione
- ISA – Intelligent Speed Adaptation
Ti avvisa (e in certi casi interviene) quando superi i limiti di velocità. Si appoggia a GPS e riconoscimento segnali per aiutarti a rimanere nei limiti, riducendo il rischio di multe e incidenti. - DDAW – Driver Drowsiness and Attention Warning
Rileva segni di stanchezza o distrazione alla guida (deviazioni di corsia, movimenti anomali del volante) e ti suggerisce una pausa con segnali visivi o sonori. - AEBS – Advanced Emergency Braking System
Se ti avvicini troppo velocemente a un altro veicolo o ostacolo, il sistema frena in autonomia per evitare o ridurre l’impatto. - ELKA – Emergency Lane Keeping Assist
Aiuta a mantenere il veicolo nella corsia corretta, soprattutto in caso di sbandate o colpi di sonno. - REV – Reversing Detection
Utilizza videocamere o sensori per rilevare ostacoli durante la retromarcia. Utile soprattutto nei parcheggi o in presenza di bambini e animali. - ESS – Emergency Stop Signal
In caso di frenata improvvisa, fa lampeggiare rapidamente le luci di stop per avvisare chi ti segue. - EDR – Event Data Recorder
Registra dati essenziali prima e dopo un impatto (velocità, frenata, attivazione freni e airbag), utili per ricostruire l’incidente. Non registra dati personali.
Perché ci riguarda?
Questi sistemi non tolgono il controllo al guidatore, ma sono pensati per affiancarlo nei momenti critici: una distrazione di un secondo, un colpo di sonno, un imprevisto in frenata. Avere un’auto dotata di ADAS non significa solo rispettare la legge, ma fare una scelta attiva per la tua sicurezza e quella di chi ti sta intorno.
In sintesi
Gli ADAS stanno diventando lo standard della nuova mobilità, e conoscerli è il primo passo per fare una scelta d’acquisto consapevole. Nella sezione News & Info trovi approfondimenti e guide ai modelli più recenti già dotati di questi sistemi di serie.
Pronto a scoprire come queste tecnologie possono fare la differenza nella tua prossima auto? Dai un’occhiata alla nostra selezione di offerte: comfort, sicurezza e innovazione ti aspettano.