Settembre si avvicina e con lui anche l’IAA Mobility 2025, il Salone di Monaco che dal 9 al 14 settembre riunirà i più importanti costruttori automobilistici mondiali. L’edizione di quest’anno si annuncia come una delle più ricche e frequentate di sempre: gli organizzatori prevedono oltre 2,5 milioni di visitatori, confermando l’evento come uno dei più rilevanti a livello globale.
Ma cosa ci aspetta davvero a Monaco? A colpire subito è un dato: le auto elettriche compatte saranno le vere protagoniste. Un segnale chiaro di come le case automobilistiche stiano finalmente ascoltando il mercato, rispondendo a una crescente domanda di veicoli a batteria dal prezzo accessibile.

Elettrico per tutti: rivoluzione democratica
Il gruppo Volkswagen presenterà diverse citycar a batteria per i brand VW, Skoda, Cupra e Seat, a dimostrazione che la strategia è condivisa su larga scala. Grande attesa anche per la nuova Renault Twingo elettrica, che promette di riportare in strada un’icona anni ’90 in chiave sostenibile. Dalla Corea, Hyundai e Kia porteranno due mini SUV elettrici pensati per un pubblico giovane e urbano.
Tutte auto che puntano su design, tecnologia e una promessa sempre più concreta: rendere l’elettrico accessibile anche a chi cerca una seconda auto o un modello agile da città.
Le case europee non stanno a guardare
BMW presenterà finalmente la nuova iX3, primo modello su base Neue Klasse, la piattaforma che guiderà l’evoluzione del marchio bavarese nei prossimi anni. Mercedes risponde con due assi nella manica: la GLC elettrica e una AMG concept 100% elettrica, mentre Porsche porta in anteprima la nuova Cayenne a batteria, già avvistata camuffata a Goodwood. Anche Opel dirà la sua, con una nuova concept e una gamma GSe rinnovata all’insegna delle prestazioni.
Un salone sempre più globale
La sorpresa? Arriva dalla Cina. Con un aumento del 37% degli espositori orientali, Monaco diventa teatro di debutto per la Leapmotor B10, un nuovo modello frutto della collaborazione con Stellantis, e forse di un’ulteriore berlina elettrica. Tra i nomi presenti: BYD, Xpeng, Changan, Aito, GAC e Dongfeng.
Questo dimostra quanto le dinamiche del mercato stiano cambiando: i nuovi protagonisti dell’auto parlano lingue diverse, ma puntano tutti sulla stessa parola chiave: innovazione.

Perché questo salone ci riguarda da vicino?
Dietro ogni concept o anteprima si nasconde un’auto che presto arriverà anche nel nostro showroom. Per i clienti più attenti, seguire eventi come l’IAA è l’occasione per capire dove sta andando il mercato, quali tecnologie saranno davvero disponibili e quali scelte fare oggi per guidare l’auto giusta domani.
Vuoi scoprire le auto più vicine al futuro? Visita la nostra sezione dedicata alle offerte: troverai i modelli più recenti già disponibili sul mercato https://www.autohubnapoli.it/listings/