Nel panorama sempre più affollato dei SUV premium, la Volvo XC60 continua a distinguersi per una qualità sottile ma costante: l’eleganza della sobrietà. Con il Model Year 2026, la vettura più venduta nella storia del marchio (2,7 milioni di esemplari dal 2008 a oggi) si aggiorna con discrezione, rafforzando quegli elementi che da sempre ne fanno una scelta di testa, oltre che di cuore.

Design: l’evoluzione del minimalismo nordico
Nella nuova veste, la XC60 trae ispirazione dalla sorella maggiore XC90, adottando una calandra ridisegnata, nuovi cerchi e fari posteriori scuriti. Il risultato è un look più maturo e coeso, che gioca con la luce senza cercare l’attenzione a ogni costo. Un’estetica che parla la lingua dell’eleganza funzionale.
Dentro, la raffinatezza diventa tangibile. I nuovi materiali – come il tessuto Navy Herringbone Weave o il Quilted Nordico – raccontano una cura sartoriale tipica del design scandinavo. Ogni superficie è pensata per essere vista, ma soprattutto toccata. A centro plancia domina il display da 11,2″, ora basato su piattaforma Snapdragon Cockpit di Qualcomm: una reattività da smartphone di fascia alta e una grafica nitida trasformano l’interazione in esperienza fluida e intuitiva.
Meccanica silenziosa, ma brillante
La versione T8 plug-in hybrid è la più potente mai proposta su XC60: 455 CV complessivi e 709 Nm di coppia. L’unità a benzina da 310 CV lavora in tandem con un motore elettrico da 145 CV al posteriore, alimentato da una batteria da 18,8 kWh. L’autonomia in elettrico può raggiungere circa 80 km reali, con la possibilità di ricaricare al 100% in 3 ore tramite wallbox.
Il comfort di guida è sorprendente. Grazie a vetri laminati e sospensioni pneumatiche opzionali, la XC60 isola i passeggeri dal mondo esterno con efficacia quasi surreale. L’erogazione è progressiva, il cambio automatico a otto rapporti è preciso ma impercettibile, e anche in modalità ibrida l’auto sembra muoversi in punta di piedi.
Tecnologia che previene, non solo protegge
Lato sicurezza, la XC60 rimane fedele al DNA Volvo. I sistemi di assistenza alla guida – dal City Safety all’IntelliSafe Surround – operano in sinergia per prevenire incidenti e ridurre al minimo l’intervento umano in situazioni critiche. Il sistema Oncoming Lane Mitigation e il riconoscimento di pedoni, ciclisti e animali sono solo due esempi di una filosofia progettuale che mette al centro l’essere umano.
Scopri le offerte targate AutoHub : https://www.autohubnapoli.it/listings/
